venerdì 26 dicembre 2014



BRIOCHES senza uova

mercoledì 17 dicembre 2014



TRECCIE

500 gr di farina di farro
50 gr di zucchero
50 gr di olio di semi
11 gr di sale
25 gr di lievito di birra
210 gr di acqua tiepida
zucchero semolato
latte senza lattosio q.b

Versate metà dose circa di farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero e l'olio e fate amalgamare il tutto. Sciogliete nell'acqua tiepida il lievito e versatelo pian piano nell'impasto facendolo assorbire molto lentamente. Aggiungete il resto della farina e, solo quando l'impasto sarà abbastanza omogeneo, aggiungete il sale e lavorate molto (più lavora meglio è). Una volta fatto l'impasto, esso dovrà presentarsi liscio e molto elastico e assolutamente non appiccicoso. Fate delle palline di pasta lisce e compatte grandi poco più di una pallina da ping pong e poi allungatele a formare un serpentello; fate una forma ad "U" ed arrotolatele su loro stesse tenendole per il centro del serpentello, e mettetele a lievitare per almeno un ora, nel forno a 30 gradi (per questo basterà accendere solo la lucetta del forno e lasciarlo li chiuso). Spennellare con il latte .Una volta lievitate cuocere per 20 minuti a 180 °.
 Cotte , spennellare (la parte superiore)  con l'acqua calda e passare nello zucchero semolato .

domenica 14 dicembre 2014



TIRAMISU (senza albumi )

3 gialli d'uovo
mezzo bicchiere di zucchero
500 gr di mascarpone senza lattosio
100 ml di panna senza lattosio
caffè  dec. ( 8 tazzine con 16 cucchiaini piatti di zucchero)
savoiardi

sbattere gialli con lo zucchero ...aggiungere poco alla volta mascarpone sempre usando sbattitore..in fine  delicatamente unire la panna precedentemente montata ..nella teglia fare lo strato di  savoiardi  inzuppati nel caffè..coprire con la crema e ripetere ..coprire tutto con cacao amaro ..


venerdì 12 dicembre 2014





BISCOTTI  DI  NATALE

500 gr di farina di farro 
200 gr di burro senza lattosio
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di miele 
50 gr di fecola
1 pizzico di sale
1 uovo
150 gr di zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci 
panna fresca senza lattosio q.b.


Scaldate il burro fino a fonderlo del tutto e riunite tutti gli ingredienti in una ciotola a eccezione della panna. Cominciate ad amalgamare aggiungendo poco a poco la panna, fino a quando l’impasto risulterà omogeneo e non appiccicoso.Formate una palla con l’impasto, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.Passato il tempo, riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello a un’altezza di 4/5 mm. Tagliate i biscotti con le formine e trasferiteli in una teglia ricoperta da carta da forno.Infornate a 180° per 10-15 minuti.Fate raffreddare e decorate 


giovedì 11 dicembre 2014



MOUSSE DI MASCARPONE E CAFFE

cucchiai di caffè espresso
3 cucchiai di zucchero
250 g di mascarpone senza lattosio
200 ml di panna senza lattosio
Biscotti ( senza lattosio) 

In una ciotola mescolare il mascarpone con il caffè e lo zucchero, creando una crema omogenea.Montare a neve la panna ben fredda con la frusta elettrica.Incorporare la panna alla crema di mascarpone mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.Trasferire la crema nelle ciotoline decorare con i biscotti sbriciolati. Servire subito oppure dopo aver fatto riposare in frigorifero.


 KRUMIRI

Ingredienti
140 gr di burro senza lattosio
140 gr di farina di mais (la più fine che trovate)
100 gr di farina di farro
80 gr di zucchero
2 tuorli
50 gr di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente a pezzetti)
Setacciate la farina e mettetela in una ciotola capiente insieme alla farina di granturco, aggiungete al centro lo zucchero, il burro a pezzetti e i due tuorli. Impastate velocemente, spostandovi su una spianatoia infarinata appena la consistenza dell’impasto lo permetterà. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, aggiungete le gocce di cioccolato e incorporatele bene al composto. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per una mezz’ora
Riprendete l’impasto e lavoratelo un minuto, ricavate dei salsicciotti e tagliate dei cilindretti di circa 5-6 cm. Appiattiteli leggermente e piegateli appena per ottenere la tipica forma ricurva. Trasferite i vostri biscotti su una placca da forno rivestita di carta forno e fate la rigatura sopra con l’aiuto di una forchetta su ognuno di essi.
Infornate a 180° per circa 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare .

mercoledì 10 dicembre 2014



TORTA DIVINA CON LA CREMA ALLE NOCI


INGREDIENTI:
1 uovo
6 cucchiai di latte senza lattosio
2 cucchiai di miele
100 gr di zucchero
 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
 50 gr di burro senza lattosio
 3 cucchiai di cacao
400 gr di farina di farro

 LA CREMA:
 1 uovo
 2 cucchiai di farina di farro
 100 gr di zucchero
300 mg di latte senza lattosio
100 gr noci (tritate)
 200 gr di cioccolato (fuso) x guarnire.

 PREPARAZIONE:
Mettiamo in un pentolino latte, miele, lo zucchero cacao e burro.Tutti gli ingredienti fate cuocere a bagnomaria per 10 minuti,, mescolando spesso. Mettiamo a parte . Versare in una ciotola o su un tavolo di legno,400 g di farina , fare un buco , aggiungere 1 uovo , 2 cucchiaini di bicarbonato, il composto , e impastare la pasta . Dividere in sette parti, ognuna stendere sottile e cuocere in forno a 180 gradi per 8 minuti .
Preparazione della crema: uovo , farina, zucchero , aggiungere gradualmente al latte ,cuocere a bagnomaria , mescolando finché non diventa denso. Mettiamo a parte per RAFFREDDARE. 300 g di burro mescoliamo con un mixer elettrico, e aggiungiamo a cucchiai la massa dolce che abbiamo preparato , alla fine aggiungiamo le noci tritate. Sul ogni disco, mettiamo la crema,dobbiamo premere un po' in modo che la crema si attaca bene al disco. Lasciamo per 2 ore a temperatura ambiente, solo cosi i dischi si ammorbidiscono. Alla fine versiamo sopra cioccolato fuso, e mettiamo in frigo per almeno 2 ore.


CIAMBELLE

ingredienti:

250 gr di farina farro
250 gr  di patate lesse
40 gr di zucchero
40 gr di burro senza lattosio
una tazzina da caffè di latte tiepido senza lattosio
mezzo panetto di lievito di birra
la buccia di metà arancia
olio per friggere ( meglio se di oliva)

procedimento:

Schiacciate le patate, impastate con l’aiuto di una planetaria o in  mancanza anche a mano, la farina con le patate, il latte nel quale avrete sciolto il lievito, lo zucchero, la buccia dell’arancia e per ultimo il burro ammorbidito.
Lasciate lievitare l’impasto che dovrà risultare morbido e liscio in una ciotola coperta al riparo da correnti d’aria fino al raddoppiamento di volume.
Dopo la lievitazione stendete l’impasto nello spessore di mezzo centimetro e con un tagliapasta formate dei dischi, praticate per ognuno anche un foro centrale.
Friggete poche ciambelle alla volta fino alla doratura.
Girate le ciambelle di patate nello zucchero semolato e servite.

martedì 9 dicembre 2014


BISCOTTI IN PADELLA

150 g di farina di farro
50 g di burro senza lattosio
50 g di zucchero
20 g di latte senza lattosio
3 g di lievito per dolci
una bustina di vanillina
scorza grattugiata di un limone


 In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina, il burro freddo a pezzettini, il latte freddo o a temperatura ambiente  e impastate fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo.
Stendete il composto ad uno spessore di circa mezzo centimetro e con una formina per biscotti della forma che preferite, realizzate i biscotti in padella.
Riscaldate una padella antiaderente e fate cuocere i biscotti in padella a fuoco basso per 4 minuti, coprendo la padella con un coperchio.
Non appena i biscotti in padella si saranno cotti da un lato, girateli e fateli cuocere per altri 4 minuti, tenendo sempre il coperchio.
Una volta pronti, fate raffreddare completamente i biscotti in padella prima di consumarli, potete spolverizzare i biscotti in padella con dello zucchero a velo.


CREMA PASTICCERA

4 tuorli
120 gr di zucchero
50 gr farina di farro
500 ml latte senza lattosio
scorza di  1 limone o arancia
bacca di vaniglia ( solo semini )

Mischiare tuorli con lo zucchero in un pentolino , aggiungere farina mescolando e poco alla volta il latte ...aggiungere la scorza e semini di vaniglia ..mettere sul fuoco e mescolare  fino che la crema diventa gialla e solida..


lunedì 8 dicembre 2014



TORTA CACAO senza le uova 

250 gr di farina di farro
 170 gr di zucchero
 220 gr di acqua
60 gr di cacao amaro in polvere 
mezza bustina di lievito 
1 bustina di vanillina 
80 gr di olio di semi
 un pizzico di sale

Preparazione
Accendete il forno a 180°. In una ciotola mescolate lo zucchero e il cacao con l'acqua. Aggiungete l'olio e poco alla volta la farina, la vanillina e un pizzico di sale. Amalgamate tutti gli ingrediente e in ultimo aggiungete il lievito. Oliate una teglia e versate l'impasto, infornate per 30 -35 minuti. Prima di sfornare fate la prova infilzando uno stuzzicadenti nella torta, se ne esce pulito allora la torta è cotta. Ottima da farcire con le creme  o  con lo zucchero a velo o glassa sopra...

domenica 7 dicembre 2014



TORTA  MASCARPONE E CACAO 

INGREDIENTI
150 g di zucchero
250 g di farina di farro
3 cucchiai di cacao
un pizzico di sale
250 g di mascarpone senza lattosio
1 bicchiere latte  senza lattosio a temperatura ambiente
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina

Mettere insieme zucchero, farina e lievito setacciati, cacao e vanillina e mischiare insieme. Aggiungere il mascarpone e incorporare fino ad ottenere un impasto compatto. Unire poco alla volta il latte.Imburrare uno stampo a cerniera, versare l'impasto e infornare a 170° per 45 minuti. 

lunedì 17 novembre 2014




CUPCAKES FORESTA NERA

Per i cupcakes
125 gr di farina di farro
125 gr di zucchero
2 uova
125 ml di olio di semi
40 gr di cacao amaro in polvere
125 ml di latte senza lattosio
mezza bustina di lievito per dolci
marmellata di ciliege

Per guarnire
200 ml di panna fresca per dolci senza lattosio
100 gr di Philadelphia senza lattosio
80 gr di zucchero
ciliege,riccioli di cioccolato

In una terrina sbattete l'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Mettete a scaldare il latte in un pentolino e scioglietevi il cacao. Aggiungete alle uova l'olio e la farina poco per volta, aggiungete a filo il latte e continuate a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il lievito e mescolate bene. Mettete i pirottini di carta negli stampi per muffin. Riempite una sac-à-poche del composto alla cioccolata e riempite la base dei pirottini. Versate una cucchiaiata di marmellata di ciliege e continuate a riempire i pirottini fino a ¾ con la sac-à-poche. Infine mettete un'altra cucchiaiata di marmellata e infornate nel forno preriscaldato a 170° per 20-25 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti: infilatelo dentro un dolcetto e se ne esce pulito allora sono pronti! Tirate i cupcakes fuori dal forno e lasciateli raffreddare, nel frattempo preparate la crema per la decorazione: montate la panna con lo zucchero e unite delicatamente il philadelphia. Mescolate e mettete la crema nella sac-à-poche col beccuccio che preferite, decorate i cupcakes. Lavate le ciliege e adagiatene una sopra ogni dolcetto, infine decorate con i riccioli di cioccolato.



CUSCINETTI  DI CANNELLA

Ingredienti
175 ml di latte senza lattosio
1 uovo
30 gr di burro senza lattosio
40 gr di zucchero
325 gr di farina di farro
pizzico di sale
4 gr lievito di birra in polvere

ingredienti per" impucciare"
30 gr di burro senza lattosio
100 gr zucchero di canna
mezzo cucchiaino di cannella


Versare il latte nel tegamino, aggiungere il  burro e lo zucchero , scaldare finché  non si scioglie il burro, aggiungere l'uovo e sbattere leggermente. In una ciotola mischiare la farina , il sale e il lievito ,aggiungere ingredienti liquidi e lavorare l'impasto con le mani .Lasciare a lievitare per un ora .

In una ciotolina mischiare 100 g di zucchero di canna  con mezzo cucchiaino di cannella .In un altra versare 30 g di burro sciolto  .
L'impasto dividere in 16 piccole palline ,ogni pallina mettere prima nella ciotola con il  burro sciolto e poi nello zucchero con cannella.
Imburrare la tortiera ,cospargere con il pan grattato .Mettere dentro le palline lasciando poco spazio fra una ed altra ,coprire con il canovaccio e lasciare ancora a lievitare per 30 minuti ..Scaldare il forno a 190°, cuocere per 25-30 minuti .



TORTA AL LIMONE SENZA LATTOSIO

Ingredienti per la torta:
 250 gr di farina  di farro
 2 tuorli,
100 gr di zucchero,
100 gr di margarina senza lattosio,
 la buccia grattugiata di 1 limone,
1 bustina di lievito per dolci,
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva,
 1 pizzico di sale fino.

Ingredienti per la crema:
2 cucchiai di farina di farro
 50 gr di zucchero,
1 limone (succo e scorza grattugiata),
1/2 bicchiere di acqua,
 1 tuorlo.

Per guarnire:
1/2 tavoletta di cioccolato nero fondente.

Procedimento: in un pentolino mettete lo zucchero, il tuorlo e amalgamateli bene: quando il composto sarà spumoso e bianco, aggiungete lentamente la farina e mescolate bene per evitare la formazione di grumi, aggiungete, sempre lentamente e rimestando, l’acqua, il succo filtrato del limone e la scorza grattugiata.
Sciogliete bene il composto e mettetelo sul fuoco bassissimo, rimestando continuamente.
Vedrete la crema gonfiarsi lentamente (circa 7-8 minuti), spegnete il gas e lasciate raffreddare.
Accendete il forno a 180°.

In una ciotola versate la farina, lo zucchero il pizzico di sale e il lievito.
Miscelate bene, versate su di una spianatoia, fate un buco al centro e metteteci i tuorli leggermente sbattuti, la margarina ammorbidita, il cucchiaio d’olio e la buccia grattugiata del limone.
Lavorate l’impasto con le mani velocemente e per breve tempo.
Stendete l’impasto in una teglia di 26 cm facendo un bordo di circa 2 cm.
Stendete la crema, livellatela bene e fate aderire leggermente i bordi. Infornate per 30 minuti.
Lasciate raffreddare completamente la torta e grattugiate sopra il cioccolato  nero.



CIAMBELLONE SENZA ALBUMI Ingredienti: 3 tuorli 1 bustina di lievito 150 gr. di zucchero 300 ml di latte senza lattosio 7 cucchiai di olio evo 250 gr. di farina di farro Procedimento: In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete qualche cucchiaio di latte per non creare grumi, e montate bene il tutto. Aggiungete e incorporate la farina e il lievito. Aggiungete il latte a filo e continuate a mescolare. Infine aggiungete l’olio. Mescolate e versate l’impasto nel vostro stampo. Infornate in forno statico a 180° per 30-35 minuti. Fate la prova stecchino. Se esce asciutto è pronto. Se gradite, una volta sfornato lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

lunedì 10 novembre 2014




COPPA MALU                                                                                                                                            

Ingredienti

  • 500 ml di latte senza lattosio
  • 40 gr di maizena (o amido di mais) oppure fecola di patate
  •  35-40 gr di cacao amaro in polvere 
  •  90-100 gr di zucchero)
  • 400 ml di panna senza lattosio  da montare già zuccherata 
Setacciare  cacao amaro con lo zucchero e la maizena e scaldare il latte in un pentolino. Il latte non deve giungere a bollore.
Aggiungere al cacao il latte a filo, mescolando sempre per evitare la formazione di grumi. Trasferire il liquido nel pentolino.Cuocere a fuoco medio basso per circa 5 minuti, fino a completo addensamento mescolando in continuazione.Lasciare intiepidire la cioccolata e versarla all’interno dei bicchieri.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e successivamente lasciare riposare in frigorifero. Nel frattempo montare la panna ben ferma e con una tasca da pasticcere riempire i bicchieri fino all’orlo. Usare a piacere la bocchetta liscia o a stella.


BOMBOLONI INGREDIENTI:
230 g di farina di farro
50 g di zucchero semolato
40 g di burro senza lattosio
15 g di lievito di birra
1 limone
olio di oliva
sale.

Per il ripieno:
crema o marmellata e zucchero a velo PREPARAZIONE Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Grattugiate la scorza del limone e mettetela in una ciotola insieme al burro. Aggiungete la farina, lo zucchero semolato, 1 cucchiaio di acqua tiepida e un pizzico di sale e impastate. Sciogliete il lievito in 2 cucchiai di acqua tiepida, unite all'impasto e amalgamate finchè il composto non sarà elastico e omogeneo, modellate una palla e fatela lievitare coperta con un canovaccio per due ore. Stendete la pasta ad uno spessore di circa 6-7 mm e ricavatene 12 dischi con uno stampino di 8 cm di diametro. Lasciate riposare i dischi per un'ora coperti. Portare a calore elevato l'olio e friggere i bomboloni fino a farli diventare gonfi e dorati. Scolateli sulla carta e a piacere riempiteli con la crema o la marmellata, o spolverizzateli con lo zucchero a velo


TORTA MAGICA 4 uova
1 cucchiaio di acqua
150 gr di zucchero
125 gr di burro senza lattosio
115 gr di farina di farro
500 ml di latte senza lattosio
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di succo di limone
1 pizzico di sale
zucchero a velo La torta magica è definita tale in quanto il tipo di preparazione e cottura al quale è sottoposta fa sì che si cuocia in maniera differente e vada a creare tre strati dalle consistenze differenti: quello superiore diventa come un pan di spagna, quello centrale assomiglia a una crema e la base ricorda un budino. Insomma una vera e propria magia da gustare in compagnia e assaporare fino in fondo occhi chiusa per percepire tutto ciò che c'è di magico nel suo sapore. Per preparare la torta magica iniziate facendo sciogliere il burro in un pentolino, una volta sciolto spegnete la fiamma e lasciatelo intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete l'acqua e la vanillina e continuate a mescolare. Aggiungete il pizzico di sale e il burro, amalgamate e aggiungete la farina poco alla volta. Scaldate il latte in un pentolino, quando sarà tiepido aggiungetelo a filo con gli altri ingredienti. Mescolate continuamente evitando la formazione di grumi. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo. Iniziate a montare a neve gli albumi, quando saranno diventati bianchi aggiungete il limone per stabilizzarli. Incorporateli delicatamente agli altri ingredienti, mescolando dal basso verso l'alto con l'aiuto di una spatola. Otterrete cosi un impasto piuttosto liquido. Imburrate una teglia di 20 cm di diametro e versatevi il composto. Infornate in forno statico preriscaldato a 150° per circa 80 minuti, finchè la superficie della torta magica non risulterà ben dorata. Una volta cotta toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Infine tenetela in frigorifero per circa un'ora per farla compattare. Toglietela dalla teglia e tagliatela a quadrati con un coltello. Spolverate con zucchero a velo .



TORTA DELLA NONNA

Per la Crema:
3 tuorli,
50 gr di zucchero a velo
50 gr di farina di farro
mezzo litro di latte senza lattosio
Per la pasta frolla:
250 gr di farina di farro
125 gr di burro senza lattosio
mezza bustina di lievito vanigliato
2 limoni
100 gr di pinoli sgusciati
3 tuorli
zucchero a velo q.b.
125 gr di zucchero
sale q.b.

Preriscaldate il forno a 180° e imburrate uno stampo per torte. Mettete la farina su un piano e disponetela a fontana, rompete l'uovo e versatelo nel centro, mettete il burro a tocchetti ammorbiditi a temperatura ambiente, lo zucchero e la mezza bustina di lievito. Impastate la pasta frolla fino ad ottenere un composto uniforme e mettetela a riposare in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo preparate la crema: versate in un pentolino i tuorli e mescolateli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara, aggiungete poi la farina setacciata, il latte caldo e la scorza dei due limoni. Mettete il pentolino sul fornello a fuoco medio-basso e girate continuamente fino a che la crema non si sara' addensata. Nel frattempo mettete i pinoli a bagno nell'acqua fredda. Riprendete dal frigo la pasta frolla, stendetela velocemente tra due fogli di carta da forno e ricavatene due dischi con l'aiuto del coperchio di un tegame. Adagiate il primo nello stampo e punzecchiatelo con una forchetta, togliete la scorza dei limoni dalla crema e versatela nello stampo, infine chiudete il tutto con il secondo disco di frolla. Scolate i pinoli e versateli sulla superficie della torta, infornatela per 35 minuti senza mai aprire il forno. Trascorso il tempo togliete la torta dal forno, aspettate che si raffreddi e spolverizzate la torta con lo zucchero a velo.


CROSTATA COCCO-LIME Ingredienti (per la frolla): – 250 gr di farina di farro – 1 uovo – 60 gr di burro senza lattosio – 40 gr di olio di semi di soia – 80 gr di zucchero a velo – buccia grattugiata di un lime – 1/2 cucchiaino di lievito per dolci – una presa di sale Ingredienti (per la crema di lime): – succo e buccia di un lime – 200 ml di panna vegetale – 1 uovo – 3 cucchiai di zucchero di canna – 1 cucchiaio colmo di maizena Ingredienti (per la crema di latte di cocco): – 300 ml di latte di cocco – 2 fogli di gelatina alimentare – 1 cucchiaio di maizena – 3 cucchiai di zucchero di canna – 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia – scaglie di cocco per decorare Unire l’uovo ai grassi (burro a temperatura ambiente e olio), quindi sbattere leggermente con una frusta. Setacciarvi lo zucchero a velo e continuare a sbattere. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, la buccia di lime e da ultimo, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungere anche il sale. Lasciar riposare, chiuso in pellicola, per un’ora in frigorifero. Questo impasto, diversamente da quello che faccio abitualmente, non si stende con il mattarello ed è poco lavorabile. Imburrare e infarinare una teglia da crostate e disporvi l’impasto aiutandovi con la punta delle dita, in modo da stenderlo su tutta la teglia nel modo più omogeneo possibile ma con attenzione a non scaldare troppo l’impasto. Bucherellare con la punta di una forchetta e infornare per 10 minuti a 180°C. La frolla non dovrà essere completamente cotta poichè la cottura verrá terminata con la crema di lime. In una terrina sbattere l’uovo con lo zucchero e la maizena. Aggiungere buccia grattugiata e succo di lime, quindi unire anche la panna. Mescolare bene e riportare tutto in una pentola. Fare cuocere la crema mescolandola di continuo fino a che non avrá raggiunto la consistenza desiderata, quindi versarla sulla frolla, distribuendola omogeneamente e infornare di nuovo a per 5 minuti. In una pentola unire il latte di cocco alla maizena e alla gelatina, precedentemente ammollata, facendo attenzione ai grumi. Aggiungere lo zucchero e la vaniglia quindi portare a ebollizione continuando a mescolare fino a che la crema non avrá raggiunto la consistenza desiderata. Fare intiepidire la crema e, quando anche la crostata con la crema di lime sará fredda, versarla sopra alla crema di lime distribuendola omogeneamente.


CIAMBELLA SOFFICE AL CACAO CON CUORE DI COCCO ingredienti: 3 uova gr 150 di farina di farro gr 100 di zucchero gr 100 di burro senza lattosio ml 60 di latte senza lattosio gr 20 di cacao una bustina di lievito per dolci farcitura al cocco: ml 80 di panna senza lattosio gr 100 di cocco disidratato gr 80 di zucchero 1 albume procedimento: Montate a neve gli albumi e tenete da parte. Inserite nel robot i tuorli e lo zucchero e lavorate a crema, unite il burro ammorbidito, la farina, il latte, il cacao e il lievito, lavorate l’impasto per qualche minuto ed incorporate delicatamente gli albumi. Mescolate la panna al cocco, allo zucchero e all’albume montato a neve. Imburrate uno stampo a forma di ciambella (oppure usate come me uno in silicone), versate i 2/3 di impasto, distribuite sopra la crema al cocco e terminate con il restante impasto. Cuocete in forno per 30 minuti circa a 180° Lasciate intiepidire la ciambella e spolverizzate con zucchero a velo.


SALAME AL CIOCCOLATO

ingredienti:
200 gr di biscotti secchi ( senza lattosio e uova)
120 gr di burro senza lattosio
100 gr di zucchero
50 gr di cacao amaro
50 gr di cioccolato fondente ( senza lattosio)
70 gr di mandorle sgusciate e spellate
3 cucchiai di acqua,
q.b. di zucchero a velo
Sciogliete il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria e lasciate intiepidire. Sbriciolate i biscotti, alcuni grossolanamente, alcuni più finemente. Frullate 50 gr di mandorle con lo zucchero, ottenete una farina e aggiungetela ai biscotti poi unite il cacao e mescolate. Versate sul composto il cioccolato fuso col burro, aggiungete le mandorle rimanenti e tre cucchiai di acqua e amalgamate tutto con le mani e con le mani dategli la forma del salame trasferendolo su un piano di lavoro. Rotolatelo su abbondante zucchero a velo per simulare la pelle e arrotolatelo in un foglio di alluminio. Ponetelo in frigorifero per 5 o 6 ore. Scartatelo, spolveratelo con altro zucchero a velo e tagliatelo a fette.